Pianista, direttore d'orchestra e compositore italiano. Studiò dapprima
con il padre, poi al conservatorio di Napoli dove fu allievo di B. Cesi.
Esordì come pianista. Nominato insegnante di Pianoforte al conservatorio
di Napoli (1880), fondò l'Orchestra napoletana. Dal 1886 al 1902 fu
direttore del Liceo musicale di Bologna, promuovendo in quella città la
cultura sinfonica e teatrale, e sempre a Bologna diresse per la prima volta in
Italia il
Tristano e Isotta di R. Wagner. Nel 1902 tornò a Napoli
alla direzione del conservatorio. Pur eccellendo in tutte le attività
musicali che intraprese, la sua fama resta legata soprattutto al suo impegno
teso a rinnovare la cultura musicale italiana e a divulgare in Italia la musica
strumentale tedesca da camera e sinfonica. Le sue stesse composizioni
risentirono dell'influsso della musica romantica tedesca. Della sua produzione
ricordiamo: due sinfonie, un concerto per pianoforte e orchestra, un quintetto,
due trii e musica da camera e pianistica (Capua, Caserta 1856 - Napoli
1909).